RACCONTARE JOSE’ SARAMAGO / IN OCCASIONE DEI 100 ANNI DALLA NASCITA
José de Sousa Saramago; nasce a Azinhaga Portogallo il 16 novembre 1922 – muore a Tias Spagna,
il 18 giugno 2010. Scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico e traduttore. Insignito del
Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
programma
NOVEMBRE 2022
Scuole d’Infanzia, Elementari, Medie, Superiori
L’ISOLA NUOVA
Opera Liberamente ispirata a “Il racconto dell’isola sconosciuta”
Regia: Andrea Cramarossa
Interpreti: Federico Gobbi e Moussa Kante
Saramago, con questo breve ma inteso racconto scritto per un pubblico giovanissimo, che il primo viaggio da intraprendere, quello necessario, quello dove è possibile trovare le risposte alle nostre domande, è dentro noi stessi. Un viaggio periglioso, pieno di pericoli, forse, certamente doloroso e pieno di illusioni infrante, probabilmente, pieno di verità, dispera, sì, di verità.
• MATTEO CARBONE
legge IL PIÙ GRANDE FIORE DEL MONDO
Le storie per l’infanzia devono essere scritte con parole molto semplici, perché i bambini sono ancora piccoli, e quindi conoscono poche parole e non amano usare quelle complicate. Magari sapessi scrivere storie così, ma non sono mai stato capace di imparare, e mi dispiace. E poi, bisogna saper scegliere le parole, occorre un certo non so ché per raccontare, una maniera molto diretta e molto chiara, una pazienza infinita. E a me manca quanto meno la pazienza, cosa di cui chiedo scusa. Se avessi tutte queste qualità, potrei raccontare, nei particolari, una storia bellissima che un giorno ho inventato...José Saramago.
• GIUSEPPE SEMERARO
legge IL RACCONTO DELL’ISOLA SCONOSCIUTA
Un uomo ottiene dal re una caravella per partire alla ricerca di un’isola sconosciuta, che ancora non compare sulle carte geografiche. Alla ricerca si unisce la donna delle pulizie del palazzo del re. Un’incantevole favola d’amore, magistralmente sospesa tra realtà e sogno. “Tutte le isole, anche quelle conosciute, sono sconosciute finché non vi si sbarca.”
• SILVIA LODI
legge IL VIAGGIO DELL’ELEFANTE
Protagonista è l’elefante Salomone, che il re del Portogallo, su consiglio della pia sposa, Caterina d’Austria, decide di donare all’Arciduca d’Austria Massimiliano, al momento reggente in Spagna. Inizia così il viaggio, surreale e pittoresco, dalla Spagna verso Vienna. Il dono reale è accompagnato da folta scorta militare, da preti, da cavalli e buoi, ma, soprattutto, dal suo affezionato custode indiano, Subhro. L’avventurosissimo percorso, per terra e per mare e attraverso il valico del Brennero è seguito da folle stupite e festanti, fino all’arrivo a Vienna. Con l’ironia che gli è solita e con una leggerezza nuova, Saramago trascina il lettore nelle piccole storie che fanno la Storia.