CHI SIAMO

L’ASSOCIAZIONE “OFFICINE THEATRIKES SALENTO ELLEDA”

Nasce a Salve (LE) il 29.11.2017 per volontà di un gruppo di giovani Operatori ed Artisti. Con lo scopo di diffondere la Cultura Teatrale, Cinematografica, della Musica, della Danza e la salvaguardia delle minoranze linguistiche. Senza finalità di lucro. Attualmente i soci sono 41, la maggioranza è fatta da Cittadini della Grecia Salentina. Il Presidente è Pietro Valenti, il Vice Presidente è Lorenzo Vercelli. 

Diverse sono i progetti realizzati e le relazioni con strutture italiane e straniere:

 

Ogni casa è un Teatro, un format teatrale che supera il limite del palco, tra attore e spettatore, entrando in spazi privati, coinvolgendo il pubblico e rendendolo parte integrante dello spettacolo. Ad oggi sono state fatte 108 serate , con attori italiani e stranieri. Residenze per giovani compagnie non finanziate dagli Enti e Ministeri. L’idea è quella della cura del loro lavoro artistico, con discrezione, e dell’accompagnamento nello sviluppo organizzativo, trovando anche coproduttori o strutture che ne permettano la visibilità, ad oggi sono 12 le residenze. Focus per operatori italiani e stranieri, nel corso dei quali presentare i lavori delle Residenze e quelli dei gruppi del territorio, visitando anche le loro case, ne sono state realizzati 4 con la partecipazione di 21 ospitI.

Teatro di Comunità, laboratori e allestimenti di spettacoli che vedono come attori, costumisti, scenografi i cittadini. L’ideazione e la regia viene di volta in volta assegnata ai professionisti. Ad oggi abbiamo fatto quattro allestimenti: “Le Baccanti” di Euripide con 23 interpreti, adattamento e regia Angela Malfitano, mettendo al centro l’elemento femminile e la transgenerazionalità, replicato 8 volte, sempre esaurito; “Una stanza tutta per sé” a cura di Silvia Rigon rivolto ad un gruppo di donne anziane ed alle loro nipotine, un lavoro sulla memoria, sull’infanzia e su come si tramandano e trasformano i ricordi; Lisistrata di Aristofane regia di Angela Malfitano Gli uomini sono sempre al fronte e le mogli di tutte le polis, stanche di aspettarli, decidono di fare lo sciopero del sesso per ottenere la pace. Lisistrata le guida nella loro ribellione. Questo testo in particolare ci permette di giocare su allusioni sessuali senza diventare mai volgari. Prosegue anche il lavoro sulla lingua della scena: all’italiano si intrecciano i dialetti salentini e la lingua della Grecìa, il griko. 

Aggiornamento continuo per professionisti del Teatro in fase di progettazione.

Rigenerazione di una palestra in un teatro da 150 posti, abbiamo elaborato il progetto, con la consulenza di professionisti, scelto le attrezzature di ultima generazione. Siamo in attesa del finanziamento per i lavori. In previsione del Teatro si sono individuati diversi partner italiani ed anche molti internazionali: ATTIS THEATRE COMPANY ATHENS, CPPM ESTONIAN ACADENY TALLIN, FRABRIQUE AUTONOME DES ACTEURS MOUSSEY, CENTRO TEATRALE NA STRASTNOM MOSCA, NUMERO23PROD. LOSANNA, L’ARIA POGGIOLA CORSICA, STICHTING ACTEURSGROEP WUNDERBAUM ROTTERDAM, TEATRUL EXCELSIOR BUCAREST, THEATER LAB. INC. NEW YORK, KOTE MARJANISHVILI STATE DRAMA THEATRE TIBILISI. Con ciascuno di loro abbiamo un accordo di collaborazione.

L’Associazione OTSE ha portato le frequenza e la conoscenza del teatro in un territorio dove si è dimostrato che il terreno era fertile, mancavo il coraggio di avviare un lavoro continuativo. Su questa strada intendiamo sviluppare le attività future. 

 

OTSE cultura, territorio

LOGO DELL’ASSOCIAZIONE “OFFICINE THEATRIKES SALENTO ELLEDA”
® Tutti i diritti riservati