Progetto speciale Zoì 2021
Il progetto nella sua complessità ha assicurato un intervento sul territorio del Salento
di dieci mesi, da marzo a dicembre. Il principale obiettivo del Progetto
e quello di assicurare una continuità di proposta culturale al Territorio, fortemente svantaggiato.
SPETTACOLI

FORMAZIONE

RASSEGNE

LABORATORI

CALENDARIO GENERALE
MARZO
Impostazione del progetto generale a cura del Presidente e dei soci dell’Associazione.
Contatti con gli artisti e definizioni degli accordi economici ed organizzativi con gli Enti Locali;
ALTA FORMAZIONE
Krystian Lupa pubblicazione Bando per la selezione di 18 attori o registi professionisti,
con divulgazione presso i nostri partner in Italia e all’Estero;
LE BACCANTI
Incontri settimanali in remoto tra Angela Malfitano ed i 23 cittadini che hanno aderito al laboratorio produttivo;
COMIZI D’AMORE
Incontri settimanali in remoto con 12 adolescenti, a cura di Marlen Scholten e Dafne Niglio sul documentario di Pier Paolo Pasolini;
APRILE
LE BACCANTI
Incontri settimanali in remoto. Lettura e prove;
COMIZI D’AMORE
Incontri settimanali in remoto;
ALTA FORMAZIONE
Krystian Lupa sopralluogo 29/04/2021 per definire sistemazione e spazi di lavoro a Melpignano.
MAGGIO
RESIDENZA ARTISTICA
24/31 maggio
di Renata Palminiello e Carolina Cangini sul testo di Thomas Bernhard Alla Meta;
OGNI CASA È UN TEATRO
28 maggio
Renata Palminiello La casa gialla di Charlotte Perkins Gilman;
DIVENTARE SPETTATORI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
Incontri settimanali Palazzo Marchesale Melpignano;
GIUGNO
RESIDENZA ARTISTICA
01/06 giugno
di Renata Palminiello e Carolina Cangini sul testo di Thomas Bernhard Alla Meta;
OGNI CASA È UN TEATRO
3 giugno
Renata Palminiello La casa gialla di Charlotte Perkins Gilman;
RESIDENZA ARTISTICA
07/20 giugno
Maria Chiara Pederzini e Marco Morana “Libertà”, Il prezzo della libertà è la solitudine. Jonathan Franzen;
DIVENTARE SPETTATORI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
Incontri settimanali Palazzo Marchesale Melpignano;
OGNI CASA È UN TEATRO
14 giugno
Maria Chiara Pederzini e Marco Morana a Melpignano;
OGNI CASA È UN TEATRO
20 giugno
Maria Chiara Pederzini e Marco Morana a Castrignano dei Greci;
COMIZI D’AMORE
24 / 30 giugno
Laboratorio e presentazione a cura di Marlen Scholten e Dafne Niglio
sul documentario di Pier Paolo Pasolini, Castello Castrignano dei Greci;
LE BACCANTI
25 giugno / 1 luglio
Prove c/o Chiostro ex Convento degli Agostiniani Melpignano.
LUGLIO
LE BACCANTI
02/07 luglio
Recite c/o Chiostro ex Convento degli Agostiniani Melpignano;
LE BACCANTI
09/10 luglio
Recite c/o Chiostro ex Complesso Monastico delle Clarisse di Santa Chiara Galatina;
WORKSHOP
12/24 luglio
Workshop Internazionale del regista Krystian Lupa c/o Palazzo Marchesale Melpignano;
CORPI POETICI
31 luglio
Performance c/o Chiostro ex Complesso Monastico delle Clarisse di Santa Chiara Galatina
AGOSTO
LE BACCANTI
03 agosto
Presentazione del libro Ad Est del Palcoscenico di Franco Ungaro
c/o Chiostro ex Complesso Monastico delle Clarisse di Santa Chiara Galatina;
SPETTACOLO
04 agosto
Pupe di pane regia di Tonio De Nitto
c/o Chiostro ex Complesso Monastico delle Clarisse di Santa Chiara Galatina;
OGNI CASA È UN TEATRO
21 agosto
Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Totò e Vicè di Franco Scaldati, Galatina;
OGNI CASA È UN TEATRO
22 agosto
Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Totò e Vicè di Franco Scaldati, Corigliano d’Otranto.
SETTEMBRE
LABORATORIO
03/08 settembre
Compagnia Berardi Casolari rivolto a non vedenti, ipovedenti e normodotati
Palazzo Marchesale Melpignano;
OGNI CASA È UN TEATRO
07 settembre
Massimo Giordano Mamma li Turchi Melpignano;
SPETTACOLO
09 settembre
I figli della frettolosa – Compagnia Berardi Casolari
Palazzo Marchesale Melpignano;
SPETTACOLO
10 settembre
I figli della frettolosa – Compagnia Berardi Casolari
Chiostro ex Complesso Monastico delle Clarisse di Santa Chiara Galatina;
LABORATORIO
09/21 settembre
Lisistrata ideazione e regia Amgela Malfitano
Palazzo Marchesale Melpignano;
RESIDENZA ARTISTICA
09/29 settembre
Residenza Artistica Internazionale di Giacomo Veronesi
Palazzo Marchesale Melpignano;
OGNI CASA È UN TEATRO
10 settembre
Silvia Lodi – Preghiera del Mattino
Melpignano;
OGNI CASA È UN TEATRO
12 settembre
Angela Malfitano – Medea Clitennestra
Melpignano;
OGNI CASA È UN TEATRO
13 settembre
Silvia Lodi – Preghiera del Mattino
Galatina;
OGNI CASA È UN TEATRO
17 settembre
Paolo Musio – Lucrezio
Melpignano;
OGNI CASA È UN TEATRO
18 settembre
Paolo Musio – Lucrezio
Galatina;
OGNI CASA È UN TEATRO
19 settembre
Angela Malfitano – Medea Clitennestra
Galatina;
OGNI CASA È UN TEATRO
20 settembre
Paolo Musio – Lucrezio
Melpignano;
SPETTACOLO
22/26 settembre
Lisistrata ideazione e regia Amgela Malfitano
Palazzo Marchesale Melpignano;
OGNI CASA È UN TEATRO
24 settembre
Giuseppe Semeraro – Digiunando davanti al mare
Melpignano;
OGNI CASA È UN TEATRO
25 settembre
Giuseppe Semeraro – Digiunando davanti al mare
Galatina;
OGNI CASA È UN TEATRO
27 settembre
Massimo Giordano – La guerra di Rocco
Galatina;
SPETTACOLO
28/29 settembre
Lisistrata ideazione e regia Amgela Malfitano
ex Complesso Monastico delle Clarisse di Santa Chiara Galatina.
OTTOBRE
LABORATORIO
08 ottobre / 18 dicembre
Laboratorio settimanale per ragazzi di Fabio Zullino
Palazzo Marchesale Melpignano;
INCONTRI
Incontri di preparazione all’inaugurazione del Teatro Cavallino Bianco, con le Associazioni di Galatina,
definizione della promozione, comunicazione, gestione tecnica, agibilità;
DIVENTARE SPETTATORI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
Incontri settimanali ex Complesso Monastico delle Clarisse di Santa Chiara Galatina.
NOVEMBRE
RASSEGNA
13 novembre
Inaugurazione del Teatro Cavallino Bianco
Concerto del Corpo Bandistico San Gabriele dell’Addolorata
Noha di Galatina, direttore M° Loredana Calò;
13 novembre
Rigoletto: La notte della Maledizione di e con Marco Baliani;
14 novembre
Biancaneve, la vera storia, testo, regia, scena e luci Michelangelo Campanale;
16 novembre
Paradiso regia, coreografia e spazio Virgilio Sieni;
17 novembre
Sul bel Danubio blu adattamento e regia Corrado Abbati;
18 novembre
Daniel Pennac incontra i cittadini al Palazzo Marchesale di Melpignano;
19 novembre ore 10
Daniel Pennac incontra gli studenti delle Scuole Superiori di Galatina;
19 novembre ore 21
Dal Sogno alla scena di e con Daniel Pennac;
20 novembre ore 11
Gabriele Lavia incontra gli studenti del Liceo Scientifico Vallone di Galatina;
20 novembre ore 21
Lavia legge Leopardi;
21 novembre ore 21
Nicoletta Manni / Timofej Andrijasenko / Luigi Fracasso i cittadini di Galatina in scena;
23 novembre ore 21
Haribairg performance di danza, coreografia Freddy Franzutti
con le allieve delle scuole di danza i cittadini di Galatina in scena. Produzione originale;
25 novembre ore 11
Mariangela Gualtieri incontra gli studenti del Liceo Scientifico Vallone di Galatina;
25 novembre ore 21
Il quotidiano innamoramento rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri;
26 novembre ore 10
Lezione Rock di Gino Castaldo, incontro riservato alle Scuole di Galatina;
26 novembre ore 21
Lezioni Rock di Gino Castaldo Franco Battiato;
28 novembre ore 17,30
Mattia e il Nonno di Roberto Piumini regia Tonio De Nitto;
30 novembre
L’eterno riso Fausto Romano musiche Eva Parmenenter,
i cittadini di Galatina in scena.
RESIDENZA
28 novembre/4 dicembre
Residenza Artistica Teatro delle Bambole “Il buio e la notte ovvero una ballata per lo specchio”
ex Convento degli Agostiniani Melpignano;
DICEMBRE
RASSEGNA
05/06/07 dicembre
La Mite di Dostoevskij Teatro delle Bambole.
Palazzo Marchesale Melpignano;
08 dicembre
Il Principe Maiale di Guido Quarzo Palazzo
Marchesale Melpignano;
09 dicembre
L’anarchico non è fotogenico Compagnia Quotidiana.com
ex Convento degli Agostiniani Melpignano;
11 dicembre
Il Grande Circo dei Burattini Compagnia Teste di Legno
ex Convento degli Agostiniani Melpignano.
